mercoledì 23 marzo 2016

Taipei International Cycle Show 2016 Part 2 (Tyrell-Montague-Brompton)

Per non appesantire troppo la lettura ho deciso di dividere il post in più parti e di evitare di ripostare altre foto di modelli già trattati in precedenza all'interno del blog.

Proseguiamo quindi con il marchio giapponese Tyrell ed il suo accattivante modello urbano Ive, una delle bici pieghevoli più interessanti del momento.
Belle anche le borse in canvas che vengono agganciate al telaio con un sistema simile a quello delle Brompton:
Qualche tempo fa già parlammo di questa bici; l'unica perplessità riguarda il peso massimo sopportato (max rider weight) che non è presente nelle schede tecniche.
Per approfondire clicca qui: Tyrell Ive
 Attendiamo notizie dalla marca o magari dal nuovo distributore europeo.
 Inoltre bisognerebbe testare la robustezza della forcella pieghevole con un ciclista corpulento pedalando sulle nostre strade europee.
 Mi offro come volontario ;)!!

Ulteriori informazioni sulle bici pieghevoli con forcella pieghevole qui:

Andiamo avanti con Montague che ha mostrato le nuove caratteristiche delle sue bici pieghevoli; la chiusura del telaio a sgancio rapido DirectConnect ed il portapacchi/cavalletto Rackstand:
Ne avevamo parlato nel post dell'Eurobike 2015

Concludiamo con Bromtpon che invece ha esposto le borse della nuova collezione, così come le bici nelle nuove colorazioni Black Stardust e Nickel:
Per ulteriori informazioni visita l'ultimo post sulle Brompton News 2016

domenica 20 marzo 2016

Taipei International Cycle Show 2016 Part 1 (Dahon-Tern-Bickerton)

Come ogni anno è giunto finalmente il momento di parlare un po' delle ultime "novità" presentate al Taipei International Cycle Show. 

La fiera internazionale della bici di Taipei si è conclusa qualche settimana fa; come mia abitudine ho messo da parte varie informazioni recuperate in rete e le condividerò scrivendo di ciò che ho trovato interessante riguardante le bici pieghevoli, mini velo e ciclismo urbano in generale.

Partiamo con la marca Dahon che quest'anno si è data parecchio da fare:


Come avrete potuto notare dal video dell'esposizione anche quest'anno ha presentato per l'ennesima volta la Curl; sperando che sia la volta buona...
A continuazione qualche foto dei dettagli degli snodi del telaio e del reggisella etc:
Fonte foto BikeGang via Paul Chiu

A parte il discorso estetico ed il plagio dichiarato della Brompton sul quale preferisco non soffermarmi, in quest'ultima "evoluzione della specie" continuano a montare un IGH di sole 3 velocità e la soluzione del reggisella pieghevole sembra davvero discutibile.
Per approfondire clicca qui: Dahon Curl

Proseguiamo con altri modelli che saranno presenti nel catalogo 2017 suddivisi per categorie.
A seguire una descrizione rapida dei vari modelli:

 Recreational

Come accennato nei post precedenti sembra che Dahon abbia deciso di abbondonare il "famigerato" cambio Neos per utilizzare finalmente dei cambi posteriori convenzionali Sram/Shimano etc.
La componentistica sembra sia tornata decente eliminando manopole, coperture, leve freni e quant'altro marchiate Dahon.

Dahon Speed D9 Street
La nuova Dahon Speed aggiunge una marcia in più ai modelli precedenti, ma perde il passaggio dei cavi interno al telaio:
Peso dichiarato: 13.1kg
Trasmissione: SRAM X5 9speed
Copertoni: Schwalbe Road Cruiser 20″ x 1.75″
Freni: Leve Avid FR5, Promax V-Brakes

Dahon Jet D9
Nessuna novità per la Jetsream a parte il nome accorciato:
Peso dichiarato: 12kg
Telaio: Alluminio con sospensione integrata
Forcella: Alluminio ammortizzata
Trasmissione: SRAM X9 9speed
Copertoni: Schwalbe Road Cruiser 20″ x 1.75″
Freni: Leve Avid FR5, Promax V-Brakes

Dahon Visc D9
Dalle ceneri della Curve SL nasce la Visc D9:
Peso dichiarato: 9.4kg
Telaio: Alluminio
Forcella: Alluminio
Trasmissione: FSA Vero 53T ISIS Drive – Shimano Capreo 9speed 9-26T
Copertoni: Schwalbe Road Cruiser 16″ x 1.75″ (305mm)
Freni: V-Brakes

Dahon Dash D20
Ritorna sul mercato il modello sportivo Dash con telaio LockJaw e manubrio da corsa:
Peso dichiarato: 8.7kg senza pedali
Telaio: Alluminio 7005
Forcella: Alluminio Puro U7
Trasmissione: FSA Vero 55-42T ISIS Drive - Shimano Tiagra 20speed
Copertoni: Schwalbe Shredda 37-451
Freni: Caliper dual pivot

Dahon Speed D30
La Speed D30 è un classico sportivo di casa Dahon, torna con 30 velocità e  componenti di buona qualità:
Trasmissione: FSA Gossamer 53T ISIS Drive - 30speed SRAM Dual Drive combinato con Shimano Ultegra
Copertoni: Schwalbe Durano 20″x1.10″
Freni: V-Brakes Shimano Tiagra

Urban

La EEZZ D3 2017 resta invariata rispetta al modello attuale:
Peso dichiarato: 9.7kg
Trasmissione: 3speed DAHON Rear Tiagra - Freewheel 9/11/13T
Freni: Leve Avid FR5, Promax V-Brakes
Telaio: alluminio idroformato Jiffold vertical folding
Forcella: Alluminio
Freni: Caliper dual pivot

Dahon Qix D9
Il modello da 20" con telaio vertical folding e 9 velocità:
Peso dichiarato: 11.8kg
Telaio: Alluminio vertical folding
Forcella: Alluminio
Trasmissione: 9speed Sram X5
Copertoni: 20″ x 1.75″ Schwalbe Road Cruiser
Freni: Leve Avid FR5, Promax V-Brakes

Road/Tour

Dahon Mu LT11
La nuova Dahon Mu con 11 velocità e forcella in fibra di carbonio:
Peso dichiarato: 9.3 kg
Telaio: Alluminio
Forcella: Carbon Fiber
Trasmissione: FSA CK-81 cranks, integrated BB, carbon arms, 55 tooth alloy CNC11-speed SL-RS700 trigger shifter, 11-speed Shimano RD-6800 rear derailleur
Manopole: Ergon GP3
Copertoni: Schwalbe Durano 20″ x 1.10″
Freni: TRP SL Mini V CX9 W/CNC

Dahon Clinch D20
La Clinch ritorna (secondo la marca) con un modello più "accessibile"; speriamo bene visto che in vendita attualmente la Clinch D10 ha un prezzo a dir poco "spropositato":
Peso dichiarato: 11.5kg
Telaio: Alluminio Lockjaw
Forcella: Alluminio
Trasmissione:  FSA Vero 55-42T, ISIS Drive, 20speed Shimano Tiagra
Copertoni: Schwalbe Shredda 37-451
Freni: Caliper dual pivot

Dahon Clinch Pro
Concludiamo con la Clinch Pro,  il top della gamma Dahon:
Peso dichiarato: 11.5kg
Misure da piegata: 87 x 69 x 40 cm
Trasmissione: FSA CK-81, integrated BB, Carbon arms, 55-42T , Sram 11speed
Telaio: Clinch Lockjaw Double Butted Dalloy Diamond Folding with PF30, 1.5″ Headset
Forcella: Clinch Inverted Crown Collet Clamp Dalloy for 1.5″ Headsets
Piantone sterzo: DAHON Oversized 1.5″ Inverted Design Lockjaw with 60mm Offset Dual Clamp Stem
Cerchi: 451mm Full Carbon Controltech Clincher Wheelset, with DAHON Sealed Stainless Bearing Hubs
Copertoni: Schwalbe Shredda 37-451
Freni: Caliper Dual Pivot

Tra le altre notizie in futuro Dahon offrirà anche ad altri produttori un "antiestetico" cavo di sicurezza metallico da installare ai telai pieghevoli detto "Safeline" ed un particolare piantone sterzo dalla base a sezione quadrata chiamato Eiffel Handlepost.


Poche novità per le pieghevoli di casa Tern (se non negli allestimenti e le colorazioni).
Mentre invece ha presentato la sua nuova serie di bici urbane 650C Roji Bikes (non si sa se queste bici sono destinate solo al mercato giapponese, oppure se in futuro verranno distribuite anche altrove):

Tern Gleam:

Tern Rip:

Tern Rally:

Tern Clutch:

Ulteriori informazioni su ternbicycles.com

Bickerton presenta ancora nuovi modelli "derivati" da quelli della famiglia Dahon/Tern.
 L'unica "novità" è la nuova Sterling che vorrebbe ricordare vagamente il telaio a sezione rettangolare del modello Bickerton classico:

Il dettaglio dello snodo e della leva di chiusura posizionata sul lato sinistro del telaio:
 Fonte foto: bikerumor.com

venerdì 15 gennaio 2016

Coast Cycles Mini Velo Series

In questo post vorrei parlarvi del marchio singaporeano Coast Cycles che produce modelli di mini velo molto particolari, alcuni dei quali premiati con il Red Dot Design Award. Caratteristiche peculiari di questi modelli sono l'aspetto robusto e le dimensioni generose delle coperture.

Iniziamo con una "Cruiser Urbana" la Coastliner Mini:
Caratteristiche generali:
Telaio (taglie S e M) e forcella in alluminio, passaggio interno dei cavi, copertoni 20"x3.0", freni a disco meccanici, attacco manubrio pieghevole con sistema a sgancio rapido.
 Trasmissione Gates Carbon Drive disponibile con IGH Shimano Alfine 11Speed o Sram iMotion 3Speed, oppure nella versione a catena con pedalata assistita singlespeed BionX S350DL.

Continuiamo con la Goliath 20, che sembra un mix tra una Bmx ed una Fatbike:
Caratteristiche generali:
Telaio (taglie S e M) e forcella in alluminio, passaggio interno dei cavi, freni a disco meccanici.
 Trasmissione Gates Carbon Drive singlespeed, Sram X7 1x10Speed e singlespeed a catena. 

La Juggernaut invece la definirei una "Mini Fatbike":
 Caratteristiche generali:
Telaio (taglie S e M) e forcella in acciaio Cromoly, passaggio interno dei cavi, copertoni 20"x4,25", freni a disco meccanici, attacco manubrio pieghevole con sistema a sgancio rapido.
Trasmissione Gates Carbon Drive singlespeed, Sram X7 1x10Speed e singlespeed a catena.

Proseguiamo con la Ruckus, etichettata dal fabbricante come "Versatile Fun Bike". 
Caratteristica principale di questo modello è il disegno "polifunzionale" del telaio. Il sellino lungo e confortevole può ospitare anche due persone (magari un bambino).
 La posizione del movimento centrale è modificabile in base alle esigenze ed alla statura del ciclista. 
Lo spazio al centro del telaio permette l'alloggiamento di una borsa creata ad hoc dalla marca.
 Sono inoltre disponibili per questo modello anche il portapacchi anteriore e posteriore.
Il telaio è veramente particolare, direi che ricorda un po' alcuni scooter di parecchi anni fa:
O ad esempio i Suzuki PV 50cc degli anni '80:
 Caratteristiche generali:
Telaio (taglie S e M) e forcella in acciaio Cromoly, copertoni 20"x4,0-4.25", freni a disco meccanici.
Trasmissione singlespeed, Shimano Claris 8Speed e a pedalata assistita Green Trans Motor. 

Concludiamo con il modello Quinn "Minicargo Compact Commuter" (a mio modesto parere il più interessante per gli spostamenti urbani):
Telaio con spazio di carico centrale per borse tipo laptop:
Punti di fissaggio predeterminati per borse o batterie per le versioni a pedalata assistita:
Cesta frontale:

 Possibilitá di personalizzare la propria bici utilizzando varie colorazioni, drop bar, portapacchi posteriore etc.
 Caratteristiche generali:
Telaio (taglie S e M) e forcella in alluminio, passaggio interno dei cavi, copertoni 20"x3.0", freni a disco meccanici.
 Trasmissione Gates Carbon Drive disponibile con IGH Nu Vinci, Shimano Alfine 11Speed o Shimano Nexus  3Speed, oppure nella versione a catena Shimano 3Speed.

Purtroppo le info tecniche nel sito ufficiale sono poco esaustive e non abbiamo i dati del peso e delle misure delle taglie del telaio dei vari modelli. 

Ulteriori informazioni su CoastCycles.com
Per approfondire e conoscere altri modelli di minivelo interessanti visita la sezione:

martedì 15 dicembre 2015

European Bicycle Market - Dossier Mercato Europeo della Bici 2014 (2015 edition)

Eccoci giunti al nostro appuntamento annuale con il dossier del mercato europeo della bici di Conebi "Confederation of European Bicycle Industry".
L'Italia resta il paese con la maggior produzione di biciclette in Europa e il dato nazionale aumenta del 2,17% rispetto al 2013:
Stesso discorso per ricambi e accessori, la produzione italiana resta la numero uno in Europa, come settore più importante quello dei telai, manubri e ruote da corsa; anche le esportazioni sono aumentate del 1,1%:
Per quanto riguarda le vendite per l'Italia con 1.644.592 di bici vendute si è riscontrato un aumento del 6,34% rispetto all'anno precedente :
Per le bici a pedalata assistita si parla di 51.156 unità vendute
(-0,5%) rispetto alle 51.405 del 2013, ma comunque in questo campo la produzione nazionale è aumentata del 40%. Per l'Italia si è parlato un po' anche delle bici pieghevoli che restano ancora un prodotto di nicchia, ma raggiungono circa 45.000 unità vendute contro le 25.000 del 2013. 
Purtroppo non ci sono notizie interessanti sul mercato delle pieghevoli degli altri paesi, l'unica buona notizia viene dalla Francia dove si è registrato un aumento delle vendite del 14%.
In Spagna c'è stato un aumento delle vendite delle bici elettriche a pedalata assistita, da circa 10.000 a 17.655 unità ma restano comunque le MTB le bici più vendute occupando il 48% del mercato nazionale.

Dossier completo con le statistiche del 2014 (2015 edition - pubblicato ad agosto 2015):


Per approfondire (dossier precedenti):

lunedì 30 novembre 2015

Duende Handmade Carbon Folding Bike

In questo post vorrei parlarvi di un impressionante progetto artigianale che ho seguito con moltissimo entusiasmo sin dall'inizio.
Un esemplare unico, la  bici pieghevole Duende:

Si tratta di una bici pieghevole in fibra di carbonio disegnata, costruita e montata interamente a mano senza l'ausilio di strumenti industriali; addirittura alcuni attrezzi sono stati realizzati ad hoc per poter creare alcune parti del telaio della bici.
Il progetto è maturato nella mente geniale dell'autore mentre meditava con l'intenzione di voler alleggerire la sua Oyama Rockaway realizzando alcune componenti in carbonio come piantone sterzo e forcella. Da li è nato il progetto Duende, con l'obiettivo principale di creare una bici che pesasse il meno possibile ed offrisse eccellenti prestazioni; infatti con poco meno di 7.4kg stiamo parlando di una della bici pieghevoli più leggere in circolazione.  
 "Perché Duende?
Nel folklore spagnolo il Duende è un folletto, un elfo che rappresenta quello spirito magico, quella forza misteriosa da cui l'artista viene pervaso nel culmine dell'atto creativo."
Dietro a questa impresa, circa 122 settimane di lavoro c'è quindi una sola persona, Juan Moreno Crespo un designer aeronautico e progettista meccanico sivigliano grande appassionato di aeromodellismo e di bici pieghevoli. Duende è anche il nome dei modellini degli aeroplani da lui stesso costruiti.
(clicca sulla foto per ingrandirla)
Da notare il passaggio interno dei cavi e lo snodo centrale del telaio e del piantone sterzo che utilizzano le pratiche clip di chiusura in stile Brompton:
Gli  assi di rotazione delle due cerniere sono in acciaio, per lo snodo del telaio sono stati applicati una lamina di rinforzo in metallo ed anche due boccole di ottone. La clip della chisura del piantone sterzo utilizzata è esattamente quella della Brompton, mentre per il telaio ne è stata creata una sovradimensionata in fibra di carbonio ed i perni sono stati sostituiti con due M8 in titanio.
Altri dettagli interessanti sul sistema studiato per bloccare i due semitelai della bici ed il manubrio quando viene piegata:
 Per accoppiarli sono stati utilizzati dei magneti di neodimio con la polarità adeguata alloggiati in un tubo guida.

Qualche dato tecnico:
Telaio, forcella, piantone sterzo e manubrio in fibra di carbonio
Wheel base: 1000mm
Cerchi da 20" Kinetix-pro e pneumatici Schwalbe Kojak 20"x1.35"
Trasmissione 9 Spd, cambio posteriore Shimano Tiagra e cassette 11-25T
Guarnitura FSA K-Force Light Mega Exo in fibra di carbonio, corona da 50T
Freni Caliper 
Leve freni Avid Speed Dial SL
Reggisella 33.9mm in alluminio 2014 SDG I-Beam 410gr
Sellino SDG Bel Air FX
Dimensioni da piegata: 77x77x35cm
Peso: 7,4kg con pedali estraibili MKS AR-2 Ezy inclusi. 
L'interno del tubo verticale è stato rivestito con uno strato di materiale plastico duro di un millimetro di spessore per evitare che il reggisella in alluminio trasmetta lo sforzo direttamente sulla fibra di carbonio. La bici chiaramente non è stata testata con la tecnologia industriale ma comunque sia sono stati messi in atto tutti gli accorgimenti necessari per permetterne l'utilizzo ordinario da parte di una persona di media statura (il proprietario pesa 85kg). Grazie al Sig. Juan Moreno Crespo per averci fornito foto e dettagli interessanti della sua favolosa creatura, ma soprattutto per averci raccontato un po' della sua storia.

Chapeau Maestro!!

 Ulteriori informazioni, foto ed altri particolari video interessanti sul profilo Instagram dell'autore www.instagram.com/juanmorenocrespo/