venerdì 30 settembre 2016

Selle Italia News 2017 - Sella Italia Invincibile - New Leather Saddles

Girovagando in rete alla ricerca di qualche novità mi sono imbattuto nel nuovo brand di Selle Italia:


 Selle Italia nel 2017 compirà 120 anni di attività e per celebrarlo ha appena presentato una collezione classica che rievoca il suo glorioso passato.

All'nterno del catalogo, troviamo tre modelli di sellini in cuoio realizzati a mano:

Sella Italia Mitica
full leather
weight 580g
size W 160 x L 282mm
chromed rail

Sella Italia Epoca
full leather
weight 625g
size W 176 x L 281mm
black steel rail

Sella Italia Storica (il mio preferito)
full leather
weight 505g
size W 147 x L 283mm
chromed rail

La marca inoltre propone una linea di accessori abbinati come saddle bags, manopole ed abbigliamento.
Ulteriori informazioni:

giovedì 15 settembre 2016

Brompton Penedés Tour 2016

Domenica 4 settembre abbiamo partecipato alla seconda edizione del Brompton Penedès Tour:
 Si tratta di un itinerario cicloturistico ed enologico organizzato esclusivamente per le bici pieghevoli Brompton, che attraversa alcune località della comarca dell'Alto Penedès (distante poco più di 50km da Barcellona). 
Questa zona della Catalogna è famosa per la sua produzione vinicola di altissima qualità.
 Il Brompton Penedès Tour viene organizzato ogni anno a settembre proprio per poter assaporare appieno i profumi ed i colori della vendemmia.
La regione del Penedès gode di un'orografia con lievi dislivelli  e di una rete di strade rurali asfaltate o sterrate ben transitabili che attraversano vigneti, case vinicole e piccoli villaggi.
Queste strade poco trafficate sono ideali per una piacevole escursione in bicicletta.
Siamo partiti da Barcellona in treno e dopo un'oretta abbiamo raggiunto La Granada, località designata per la partenza e l'arrivo.
Da La Granada iniziamo un percorso circolare di circa 30km.
 All'undicesimo km sostiamo per degustare vini e cava della casa vinicola Loxarel ed al km 22 ci fermiamo da Bodegues Torres dove troviamo intrattenimento musicale, ancora degustazione di vini, cava e prodotti tipici locali con annessa visita guidata al museo.
Concludiamo il percorso a La Granada, dove nei pressi della stazione ferroviaria ci attendono per il brindisi finale; da qui riprenderemo il treno per tornare a Barcellona:
  Una bellissima esperienza condivisa con altri 130 Bromptoners; sicuramente da ripetere.

Dati dell'itinerario forniti dagli organizzatori:



Un video registrato da un partecipante:

Eravamo così impegnati nel goderci il paesaggio che non abbiamo avuto il tempo di scattare nemmeno una foto.
Ne approfittiamo per ringraziare gli organizzatori per aver autorizzato la pubblicazione delle loro foto.
Galleria foto completa: Album Brompton Penedès Tour 2016

Ulteriori informazioni sul sito web degli organizzatori: ciclepedals.cat

Info dell'evento in inglese sul sito ufficiale della Brompton: brompton.com/events

giovedì 1 settembre 2016

Da Barcelona a Blanes con la Dahon Ios

Per questa breve escursione infrasettimanale effettuata con l'amico David F, abbiamo deciso di lasciare le Brompton a casa.
 L'idea era quella di partire "all'avventura" senza organizzare nemmeno il percorso, con la mia Dahon Ios e la sua Genesis Croix de Fer.
 Siamo partiti al mattino non molto presto, pedalando verso nord lungo la costa, ci saremmo fermati per pranzare per poi ritornare a casa in treno.

Qualche foto scattata al volo lungo il percorso, attraversando le varie località costiere della comarca del Maresme:
La prima parte del percorso (poco più di una trentina di km) procede su pista ciclabile, lungomare o comunque su strade quasi chiuse al traffico motorizzato. Da Mataró in poi si continua invece su strada statale, ma senza alcuna difficoltà; il traffico non è eccessivo e le poche salite non sono impegnative.
Raggiungiamo Blanes in provincia di Girona:
Meritata pausa pranzo dopo circa 75km:
Dopo pranzo decidiamo di salire al castello di Sant Joan:
Davvero una bella mattinata, trascorsa pedalando in buona compagnia.

In totale abbiamo percorso un centinaio di km; a seguire qualche dato di riferimento sull'itinerario:


Alla prossima!

mercoledì 31 agosto 2016

Carradice Barley Bag for Brompton - Modified Front Carrier Frame

Brompton offre una vastissima gamma di borse;
 per utilizzarle è necessario un apposito telaietto anteriore da sistemare sul gancio montato al tubo sterzo.
 Nonostante ciò c'è sempre qualcuno come me che cerca di adattare alla Brompton altre borse, o zainetti destinati originariamente ad un uso differente.
 In questo post vi parlerò della Carradice Barley Saddlebag,
 una borsa da sella classica che l'amico David F utilizza anche come borsa anteriore sulla sua Brompton:
La Barley non ha bisogno di presentazioni trattandosi di un vero classico della casa britannica Carradice.
 Questa borsa da sella viene fabbricata in cotone molto robusto "cotton duck",  è dotata di un ampio scomparto centrale, due tasche laterali ed anelli metallici nella parte esterna dove sistemare altro materiale.
La capacità è di 9 litri, le misure 28x15x15cm ed il peso di circa 550g.
Per poterla montare è stato necessario apportare delle modifiche al telaietto:
Per effettuare questa modifica abbiamo bisogno di un trapano, la rivettatrice ed un seghetto per metalli.
Basta smontare il telaietto perforando con il trapano gli otto rivetti che fissano i quattro tubi alle base ed alla maniglia. David ha preferito acquistare dal ferramenta due nuovi tubi centrali in alluminio della stessa sezione e tagliarli a misura per adattare il telaietto alle dimensioni della Barley, così da lasciare intatti quelli originali (nel caso in futuro volesse rimontare il telaietto così com'era per poter utilizzare una borsa Brompton). 
La borsa viene fissata semplicemente utilizzando le cinghiette in cuoio in dotazione. 
Ho avuto in prestito la Carradice Barley per qualche giorno, l'ho usata come borsa da sella con la Dahon così come borsa anteriore per la Brompton.
Si tratta di una borsa retro style molto semplice, polivalente e di ottima qualità;
 utilissima sia per andare al lavoro che per una lunga giornata sui pedali. 
 Mi è piaciuta a tal punto che sto pensando di comprarne una, magari nella colorazione nera e bianca che si addice di più ai colori delle mie bici.

Ulteriori info sul sito della Carradice

lunedì 1 agosto 2016

Monty Pulse & Monty Fusion Folding Bikes - First Impressions

Qualche mese fa abbiamo partecipato alla "Festa de la Bicicleta 2016", un evento dedicato al ciclismo urbano organizzato dal comune di Barcellona:
Ulteriori info su: ajuntament.barcelona.cat

Tra  i vari stand situati alla fine del percorso nella Plaza de las Glorias Catalanas ho trovato quello della marca barcellonese Monty ed ho avuto l'opportunità di provare velocemente i nuovi modelli di bici pieghevoli dei quali avevo parlato qualche tempo fa qui: Monty Folding Bikes 2016
In particolare ho trovato molto interessanti i modelli di gamma "medio/alta". 
Non mi dilungherò sulle schede tecniche, componenti etc. (che adesso sono presenti sul sito ufficiale della Monty) ma sulle prime impressioni che ho avuto provando queste bici: 

Monty Fusion

Monty Pulse

Le bici sembrano robuste, il piantone manubrio pieghevole monta una cerniera "classica" decente. Il peso, la componentistica ed i materiali sono nella media ed in particolare mi è piaciuto molto il sistema di chiusura del telaio: si tratta di un classico telaio con cerniera centrale, però il sistema di chiusura a differenza degli altri in stile Dahon, Tern etc. blocca praticamente tre lati su quattro (il lato sinistro con  la cerniera, lato superiore e quello destro con la levetta che blocca i due semitelai) inoltre il sistema di sicurezza della chiusura è a vite, quindi a mio parere abbastanza affidabile.

 Qualche foto dei dettagli partendo dal modello Monty Fusion nella stupenda colorazione con effetto "Radiant" che cambia tonalità in base all'esposizione alla luce:
CLICCA PER INGRANDIRE
Si tratta del modello di gamma media, con portapacchi, kit luci, parafanghi, telaio e forcella in alluminio e trasmissione a 7 velocità. Secondo me per rapporto qualità/prezzo si tratta di una buona bici e potrebbe essere un'alternativa rispetto ad altre marche.

Concludiamo con il modello più "sportivo", la Monty Pulse, con la sua forcella in alluminio più stretta rispetto agli altri due modelli e con cerchi da 20 raggi piatti:
CLICCA PER INGRANDIRE
La parte posteriore del telaio (semitelaio posteriore) ricorda il classico sistema a coda di rondine "DoubleTruss" di Tern/Dahon e altri fabbricanti. 
CLICCA PER INGRANDIRE
Per tutti i modelli mancava un sistema per favorire il trasporto passivo una volta piegata la bici, cioè non ci sono magneti, ganci o quant'altro possa bloccare le due ruote. L'altezza del manubrio è regolabile ma non si abbassa del tutto (non scende fino al fondo, quindi non è possibile ottenere una posizione ulteriormente aerodinamica). Chiaramente si tratta di bici da utilizzare maggiormente in città quindi è prevalso l'aspetto comodità rispetto alla posizione del manubrio. 
La Pulse è molto maneggevole e leggera (circa 11.5kg), trasmissione a 9 velocità con un buon sviluppo metrico etc.
Nell'ultimo post avevo accennato del dettaglio riguardante il peso massimo consentito dalla marca, che era di 85kg (praticamente il mio peso attuale).
Effettivamente questo dato compare anche nel manuale d'uso presente sul sito uffciale:

ADVERTENCIA DE SEGURIDAD
-NO EXCEDA EN EL PESO TOTAL ADMISIBLE DE LA BICICLETA: 85KG


Il prezzo da catalogo è molto competitivo:
per la Monty Fusion è di 479€ mentre per la Monty Pulse raggiunge 699€, ma già si trovano offerte locali che abbassano il prezzo del 10/15%.
Per quanto riguarda il modello Monty Source, la entry level con forcella  Hi-Ten e trasmissione a 6 velocità (che non abbiamo provato), invece il prezzo di listino è di 329€.

Ulteriori informazioni e schede tecniche dettagliate su www.monty.es