Visualizzazione post con etichetta borsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borsa. Mostra tutti i post

venerdì 26 aprile 2019

Ori Bikes M10 Review Part 2

Continuiamo a parlare delle Ori Bikes e questa volta ci soffermeremo sulla gamma di  borse ed accessori che ho provato.

Sport Bag:
Si tratta di una borsa da portapacchi con scomparto principale imbottito, pareti doppie, ampie tasche laterali, due taschini interni e gancio portachiavi. Questa borsa inoltre è dotata di zip espandibile a fisarmonica, elementi rifrangenti 3M, due maniglie da trasporto, elastico superiore regolabile e tracolla separata. Fondamentale e pratico l'attacco a scorrimento che si adatta perfettamente ai binari disegnati sul portapacchi. Sulla parte anteriore inoltre troviamo una cinghietta di sicurezza in velcro.
Dimensioni 36x25cm Peso 700g Prezzo 50€
Shopping Bag:
Una pratica borsa laterale di alta qualità che va agganciata al portapacchi posteriore. Dotata di maniglia superiore, ampio scompartimento centrale, tasca esterna, ed elementi rifrangenti 3M.
Lo sgancio rapido (a scomparsa) consente di sollevare facilmente la borsa, utilissima per andare al supermercato o al lavoro,
Dimensioni 35x15cm Peso 480g Prezzo 42€
Travel Bag:
Un'ottima borsa da viaggio, robusta ed efficace per trasportare la tua bici pieghevole, una borsa capiente dove entrano tranquillamente vari modelli anche di altre marche e dimensioni. Costruita in nylon resistente, con zip espandibile a fisarmonica, tasche ed agganci interni, tracolla separata, maniglia e rotelle da trasporto. Dimensioni 85x70x35cm Peso 2,5kg Prezzo 135€

Easy Rolling Kit:
Un accessorio imprescindibile e facile da montare, agevola moltissimo il trasporto passivo, dotato di ruote con cuscinetti sigillati per il portapacchi. La tua bici si trasforma in un trolley, eccellente la stabilità e la robustezza del sistema. Nel kit sono presenti una coppia di ruote piccole per la parte anteriore ed un'altra coppia di dimensioni maggiori per il posteriore. Da montare in base alle vostre esigenze, io ho scelto di utilizzare le ruote piccole di serie per la parte posteriore e mi trovo benissimo, per una maggiore stabilità o se si vuole trascinare la bici su terreni sconnessi è indicato il montaggio delle rotelle grandi. Prezzo 47€
Water Bottle Cage Kit:
Un accessorio molto semplice e simile al sistema usato da Topeak, in dotazione con il portaborraccia d'alluminio, offre la possibilità di trasportare una borraccia in assenza di un supporto da telaio.  Non impedisce il piegamento della bici e l'insieme resta comunque molto compatto. Prezzo 18€
 Considerazioni finali:
Ori Bikes ribadisce l'eccellente rapporto qualità/prezzo anche per gli accessori.
Da quasi due mesi sto utilizzando per i miei spostamenti giornalieri di circa 15-25km la Ori Bikes M10 e posso confermare che sostituisce tranquillamente le altre marche presenti sul mercato ed inoltre offre ampio margine per modifiche e personalizzazioni. Per il momento ho cambiato pedali, leve freni e sellino e sono in attesa di varie componenti per modificare la trasmissione.
 Ulteriori informazioni su ORi Bikes Italia
Contatto:
info@foldingbikehouse.com
 Riceverai un codice REGALO per l'acquisto della tua nuova ORi Bikes!!

Seguirà un ulteriore post riguardante gli upgrades e la manutenzione.


Link utili:
Pivot-Pro.es
oribikes.com

Per approfondire: Mezzo, Ori, Birdy - Folding bikes with monocoque hinge free frame - Bici pieghevoli con telaio monoscocca senza cerniera

sabato 28 luglio 2018

Chrome Industries Kadet Welterweight Messenger Bag

Da poco ho acquistato una praticissima messenger bag della marca statunitense Chrome Industries;
 si tratta del nuovo modello Chrome Kadet Welterweight:
La Chrome Kadet è provvista di un unico comparto principale con tasca interna, di una tasca esterna con zip e di un comodo spallaccio diagonale monospalla  dotato del moschettone a sgancio rapido distintivo della marca Chrome (molto simile alle cinture di sicurezza dei sedili degli aerei).
La dicitura "Welterweight" di questo nuovo modello fa riferimento principalmente al materiale del moschettone, in questo caso l'alluminio sostituisce l'acciaio dei modelli precedenti.
 Avevo già provato il modello anteriore grazie all'amico David F:
A mio parere adesso la borsetta risulta molto più comoda, in quanto il moschettone pesa meno della metà della versione classica.

Caratteristiche principali: 
Materiale robusto: nylon idrorepellente con cuciture rinforzate.
 La parte posteriore è imbottita e disegnata per potervi introdurre un U-Lock.
Il pannello della tasca frontale e le varie cinghiette sono realizzati in materiale riflettente
ad alta visibilità.

Considerazioni finali:
Si tratta di una borsetta abbastanza semplice ed ultracompatta, le dimensioni sono ridotte (volume 9L) ma funzionali.
La cinghietta che passa sotto l'ascella immobilizza la borsa e la rende ancora più comoda quando si pedala.
 Esteticamente molto gradevole in questa colorazione charcoal con moschettone nero.
(foto David F)
Alla prossima!

Ulteriori informazioni su:

mercoledì 31 agosto 2016

Carradice Barley Bag for Brompton - Modified Front Carrier Frame

Brompton offre una vastissima gamma di borse;
 per utilizzarle è necessario un apposito telaietto anteriore da sistemare sul gancio montato al tubo sterzo.
 Nonostante ciò c'è sempre qualcuno come me che cerca di adattare alla Brompton altre borse, o zainetti destinati originariamente ad un uso differente.
 In questo post vi parlerò della Carradice Barley Saddlebag,
 una borsa da sella classica che l'amico David F utilizza anche come borsa anteriore sulla sua Brompton:
La Barley non ha bisogno di presentazioni trattandosi di un vero classico della casa britannica Carradice.
 Questa borsa da sella viene fabbricata in cotone molto robusto "cotton duck",  è dotata di un ampio scomparto centrale, due tasche laterali ed anelli metallici nella parte esterna dove sistemare altro materiale.
La capacità è di 9 litri, le misure 28x15x15cm ed il peso di circa 550g.
Per poterla montare è stato necessario apportare delle modifiche al telaietto:
Per effettuare questa modifica abbiamo bisogno di un trapano, la rivettatrice ed un seghetto per metalli.
Basta smontare il telaietto perforando con il trapano gli otto rivetti che fissano i quattro tubi alle base ed alla maniglia. David ha preferito acquistare dal ferramenta due nuovi tubi centrali in alluminio della stessa sezione e tagliarli a misura per adattare il telaietto alle dimensioni della Barley, così da lasciare intatti quelli originali (nel caso in futuro volesse rimontare il telaietto così com'era per poter utilizzare una borsa Brompton). 
La borsa viene fissata semplicemente utilizzando le cinghiette in cuoio in dotazione. 
Ho avuto in prestito la Carradice Barley per qualche giorno, l'ho usata come borsa da sella con la Dahon così come borsa anteriore per la Brompton.
Si tratta di una borsa retro style molto semplice, polivalente e di ottima qualità;
 utilissima sia per andare al lavoro che per una lunga giornata sui pedali. 
 Mi è piaciuta a tal punto che sto pensando di comprarne una, magari nella colorazione nera e bianca che si addice di più ai colori delle mie bici.

Ulteriori info sul sito della Carradice

venerdì 22 maggio 2015

Military Camo Bag for Brompton - Zainetto Tattico Adattato per la Brompton

Qualche mese fa vi avevo parlato del supporto adattatore che ho comprato per utilizzare la borsa Brompton S Bag con la mia Dahon Ios X9 (QUI). Nell'attesa che arrivasse la Brompton avevo fatto varie prove per cercare di adattare anche altre borse, zaini etc. che ho in casa.
Rovistando un po' ho ritrovato un mio vecchio zainetto tattico militare in cordura mimetica e già a prima vista mi sembrava che le dimensioni fossero molto simili a quelle del telaio della S Bag Brompton.
 Il telaietto misura 25,5cm di altezza (30cm compresa la maniglia) e 40cm di larghezza, mentre allo zaino (come si evince dalle foto) mancano solo pochissimi centimetri di larghezza.

 Il risultato è più che soddisfacente;
 vi presento la "Military Camo Bag":
Aldilà  dell'estetica che a me comunque non dispiace, lo zainetto è robusto, leggerissimo ed il montaggio è stato molto semplice, per di più se necessario in pochi secondi può essere staccato dal telaietto e indossato normalmente come zaino.
Lo zaino viene fissato al telaio nella parte superiore ed inferiore con 4 moschettoni in polimero (fibia a scatto) mentre sui due laterali con 4 cinghie di fissaggio regolabili. Gli spallacci e le estremità delle cinghie scompaiono all'interno dell'apposita tasca posteriore dotata di chiusura a velcro. Sul frontale troviamo una robusta chiusura a doppia zip protetta da un bordo antipioggia.
Sulla parte superiore e sui laterali è possibile trasportare anche altro materiale supplementare utilizzando delle cinghiette (per esempio un giubbino, un telo da mare, una bottiglia etc.). Il dorsale leggermente imbottito appoggiato al telaietto assorbe urti e vibrazioni durante la marcia e l'unico compartimento dove sul fondo ho sistemato un cartoncino rigido è abbastanza capiente (circa 15L).
Inoltre ho avuto anche modo di testarlo montato su di un portapacchi posteriore convenzionale, il Bontrager BackRack Lightweight ed anche sulla Dahon Ios X9 con ottimi risultati.
Per concludere, mi fa piacere aver ridato una seconda vita a questo vecchio zainetto (credo che avrà circa 20 anni) che mi ha accompagnato quasi dappertutto e d'ora in poi mi seguirà anche sulle mie bici pieghevoli.

Alla prossima!!

sabato 9 maggio 2015

Dahon Sherpa Bag

Tempo fa vincemmo il sorteggio della Dahon chiamato Dahon Thanksgiving Giveaway.
 All'arrivo del pacco il corriere richiese il pagamento della gestione delle pratiche doganali.
 Dahon visto che si trattava di un regalo cortesemente si impegnò a rimborsarci con un buono acquisto,
 oppure offrendoci un accessorio del suo catalogo.
 Ne approfitto per ringraziare Dahon Spagna che qualche giorno fa ci ha recapitato
 la borsa per il telaio Dahon Sherpa Bag:

Si tratta di un borsetta da telaio dotata di due scomparti  laterali con taschino a rete esterno (misure 16x10x5cm), sulla destra presenta una striscia riflettente e una chiusura con velcro, sulla sinistra invece troviamo una zip (si può anche montare al contrario):

Nella parte superiore troviamo la custodia estraibile per smartphone (misura  9.5 x 15cm diagonale 17.5 cm) che viene agganciata alla borsa con tre resistenti agganci in velcro.
La borsa viene fissata molto facilmente, la parte che appoggia al telaio è di un materiale robusto tipo similpelle; basta stringere due laccetti dotati di velcro e il gioco è fatto.  

 Anche le due tasche vengono agganciate tra loro con laccetti di velcro per evitare movimenti durante la marcia.
I due scomparti sono imbottiti per offrire una maggiore protezione.

Considerazioni generali:

Per quanto riguarda la parte estetica avrei
preferito una colorazione un po' più "sobria",
anche perché in realtà ci aspettavamo la
 versione della Sherpa Bag che avevamo visto nel Catalogo Dahon 2014
(effettivamente non presentava il "logo" della bici piegata su un lato).

Non ne ho ancora  testato l'impermeabilità,
 ma comunque sia lo scomparto con chiusura a velcro resta aperto nella parte superiore.

La borsa resta saldamente fissata al telaio della mia Dahon Ios X9.
 Durante una settimana di uso intensivo in città non ho avuto nessun problema.
Ho provato ad inserire lo smartphone nella custodia, il touch screen funziona perfettamente e l'ho trovata molto comoda visto che è possibile sganciarla rapidamente dalla borsa.

Per concludere, credo che la lascerò per un po' montata sulla mia bici:
è un accessorio a mio avviso molto pratico nella sua semplicità e lo trovo abbastanza utile.

Alla prossima!

martedì 17 febbraio 2015

Brompton Bag on my Dahon - Borsa Brompton S Bag sulla mia Dahon Ios X9

Tempo fa avevo letto in rete della possibilità di utilizzare le borse della Brompton sulle bici Dahon o Tern, adattando l'attacco anteriore della Brompton. L'operazione è abbastanza semplice, basta allargare un po' i fori della placchetta di metallo, utilizzare delle viti della misura adatta e limare quanto basta la parte che aggancia con il tubo sterzo affinché combaci quasi perfettamente.

Istruzioni montaggio Brompton Front Carrier Block
L'unico dubbio che avevo era quello dell'inclinazione della borsa verso il piantone sterzo (vista la differente angolazione del tubo sterzo della mia Dahon), ed il conseguente problema della posizione dei cavi, però  tutto sommato la soluzione era abbastanza buona. 

Sbirciando ancora nei vari forum ed in particolare su Bicipieghevoli.net si parlava di un attacco specifico per le Dahon/Tern, questa volta con tre viti di fissaggio, dotato di una solida basetta di metallo da interporre tra l'aggancio ed il tubo sterzo; inoltre questo attacco inclinava di qualche grado in avanti la struttura della borsa facilitando un po' il passaggio dei cavi dietro la stessa.

Si trattava di un attacco prodotto da una ditta francese chiamato Theravada Bracket, Block o qualcosa del genere.
Istruzioni montaggio:
Purtroppo la ditta produttrice l'estate scorsa ha chiuso i battenti, quindi non è più possibile acquistare quest'attacco; fortunatamente ho trovato il mio per pura casualità in un negozio locale grazie ad un parente (a quanto pare era l'ultimo rimasto).

Visto che il montaggio è veramente semplicissimo, veniamo al dunque, con le immagini dell'attacco montato sulla mia Dahon Ios X9:
 Il materiale plastico sembra buono e di consistenza robusta:
A differenza dell'attacco della Brompton la levetta di sgancio viene fissata con due viti torx anziché una:
Con la Brompton S Bag inserita:
Vista laterale, nessun problema di sorta con i cavi (forse quello del freno anteriore curva un po' troppo, vedrò di sistemarlo meglio), comunque sia non interferiscono con la manovrabilità della bici:
 La vista d'insieme anche esteticamente sembra accettabile:

Considerazione finali:
A me sembra un accessorio veramente utile per chi ha una Dahon ed una Brompton in casa, si possono quindi intercambiare le borse Brompton sulle due bici.
Il prodotto è semplicissimo da montare e ben fabbricato. Unica pecca è che la struttura della borsa non entra al 100% nella sede dell'attacco, diciamo che c'è un po' di gioco che pero scompare caricando la borsa con un minimo di peso; in pratica non si sente il tipico clack come succede con l'attacco originale Brompton, ma non è un problema, l'attacco fa comunque il suo lavoro egregiamente.

Grazie all'amico Alessandro (detto il Capitano) per la consulenza tecnica.

Alla prossima!!