Visualizzazione post con etichetta componenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta componenti. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2020

Brompton M6L Black Edition 2015 Updates 2

La Brompton che uso da più di 5 anni  (ormai soprattutto per andare al lavoro e per gli spostamenti in città) aveva bisogno di qualche piccola modifica/riparazione. Avró percorso con lei più di 25000km,  di conseguenza è stato necessario sostituire il kit della cerniera del carro posteriore e negli ultimi mesi ho effettuato anche alcune modifiche per migliorarla (anche esteticamente), alleggerirla un po' (adesso pesa circa 11kg) ed ottimizzarne il trasporto passivo. 

Per adottare una posizione più aerodinamica ho sostituito il vecchio manubrio con rialzo da 150mm  con quello della Joseph Kuosac, che ha un rialzo da 80mm ed essendo più largo mi ha anche permesso di montare le nuove leve freni con shifter integrati e delle manopole standard.
Le dimensioni del nuovo manubrio non influiscono assolutamente sul piegamento (guardate le foto nei post precedenti), non è stato necessario accorciare cavi e guaine dei freni e per i miei gusti migliora notevolmente la posizione e la stabilità in marcia.
Con il tubo reggisella standard originale anche usando il pentaclip con il binario superiore avevo bisogno di qualche cm per raggiungere una posizione ottimale ed ho deciso quindi di montarne uno più lungo, con arretramento ed attacco sellino integrato della marca Aceoffix. 
Dettaglio del tubo reggisella con indicatore numerato:
Ho cambiato anche l'elastomero Firm originale per migliorare la pedalata con un super firm di Joseph Kuosac.
Per concludere, un accessorio comodissimo per trasportare la bici senza sforzi, non l'ho mai usato come portapacchi, visto che ho varie borse anteriori, ma come trolley funziona perfettamente.

Sostituzione componenti originali:
Brompton 2017 hub gear shifter, 3 speed + integrated brake lever + bell Black QGSHIFTR3A-BK 
Brompton 2017 derailleur gear shifter with integrated brake lever Black QGSHIFTL2A-BK
Brompton Derailleur cable anchorage/spring set for integrated shifter QGSHIFTDRCGA
Brompton hub gear cable 3 speed - M type  for integrated shifter QGSCAB3HUB-M
Brompton derailleur gear cable, M Type for integrated shifter QGSCAB2DR-M
Brompton hub gear cable pulley assembly QCPULA
Brompton  rear hinge bush/spindle kit QRHBKIT

Componenti after market:
Joseph Kuosac Mid Rise Handlebar 25.4x600mm  Rise 80mm Black Weight:250g
Pattini freni Swissstop BXP FlashPro
Schwalbe One Tyres Tanwall Folding 35-349 Weight: 170g
Portapacchi in alluminio Aceoffix + rotelle Black 200g
Tubo Reggisella Aceoffix Al CNC 31.8x600mm Weight: 410g Rider maximum weight: 115kg
Campanello Rockbros Gold
Manopole Ergon Grips GX1
Sellino San Marco Short Fit Dynamic Wide 185g
Joseph Kuosac Super Firm Suspension Block 47g
Considerazioni finali:
La Brompton continua a reggere bene l'uso intensivo. Ottimo risultato per le Schwalbe One, scorrono che è un piacere. Campanello integrato inefficace e poco resistente (rotto e cestinato dopo una settimana). I nuovi shifter migliorano l'estetica ma come qualità costruttiva e funzionalità lasciano un po' a desiderare. Con il nuovo manubrio sembra un'altra bici.
 Mini portapacchi utilissimo per  il trasporto passivo, non potrei più farne a meno. 
Addio pentaclip!

Alla prossima!

Per approfondire: 


venerdì 21 settembre 2018

Selle San Marco Shortfit Dynamic Wide 2018

Eccoci qui con una nuova review, in questa occasione abbiamo provato la nuova sella Selle San Marco Shortfit Dynamic Wide.

Si tratta del modello entry level della nuova serie Shortfit.
 La utilizzo quasi tutti i giorni da un paio di mesi; a mio parere la qualità dei materiali è veramente buona ed il particolare profilo ondulato e la punta accorciata la rendono molto comoda oltre che gradevole esteticamente.

Informazioni tecniche del fabbricante:
"La sella Shortfit ha la caratteristica principale di avere la punta accorciata rispetto alle selle tradizionali, per un maggiore scarico della parte anteriore e un appoggio più concentrato sulle ossa ischiatiche. Maggiore comfort viene anche garantito dal canale aperto al centro della sella: lo studio sull'ergonomia assicura un'ottimale riduzione della pressione sul perineo, mantenendo allo stesso tempo un'adeguata superficie di appoggio."

Tecnologie:
Biofoam
La struttura Biodinamica che segue i movimenti del bacino durante la pedalata, garantisce comfort, peso ridotto, resistenza nel tempo e il supporto ideale. Lo strato superficiale a "cellule chiuse" garantisce l’idrorepellenza dell'imbottitura.

Manganese
Questo materiale esalta le caratteristiche del telaio, aumentandone la resistenza all'usura causata dalle vibrazioni.

New ergonomy
Perfetto mix tra zone di scarico e zone di appoggio. Il lungo canale di scarico aiuta il comfort, assicurando un buono scarico, lungo tutta la lunghezza della sella. Massimo comfort e supporto nelle diverse situazioni di pedalata, evitando inutili flessioni e torsioni grazie al raccordo strutturale posizionato tra i due fori.

Wide
San Marco utilizza il termine "Wide" per indicare quando la larghezza della sella è superiore a 140 mm.

Mi aspettavo la classica scatola tricolore della San Marco ma forse non mi è stata inviata dal webstore dove l'ho acquistata con il 20% di sconto (prezzo ufficiale 99,99€).

Dimensioni e peso:
Larghezza 144mm
Lunghezza 250mm
Peso reale 184g (il fabbricante nella scheda tecnica dichiara 233g)

Conclusioni:
Ottimo prodotto; soddisfa pienamente le aspettative, inoltre non mi aspettavo pesasse meno di 200g (sul sito dichiaravano quasi 50g in più).
Mi sono adattato senza problemi, riesco a usarla comodamente anche senza fondello (mi è capitato qualche giro di più di 50km).



PRO
Comodissima
Rapporto Qualità/Prezzo molto favorevole

CONTRO
 Per il momento nessuno
La versione Dynamic sembra che non sia più presente sul sito ufficiale.
 Forse non verrà più prodotta? (può darsi diventi anche un pro se per questo troverete gli ultimi esemplari scontati).

Ulteriori informazioni: sellesanmarco.it


giovedì 28 giugno 2018

Promend Quick Release Pedals PD-F57 - Pedali estraibili economici

Incuriosito dalla  "sfacciata somiglianza" con il sistema di sgancio rapido della casa giapponese MKS della quale possiedo il modello Ezy Promenade, ho deciso di acquistare questi pedali su un noto webstore asiatico.
Si tratta dei pedali con sgancio rapido dell'asse Promend PD-F57:
L'idea era semplicemente quella di provarli e confrontarli con gli MKS originali e con i Wellgo M138.
Il peso è di 292,5g per la coppia:
Sono quindi più leggeri degli altri due modelli:
MKS Ezy Promenade 360g
Wellgo QRD M138 373g

Asse in acciaio al CrMo con cuscinetti sigillati e pedale in alluminio CNC:
Esteticamente non sono male, sono dei pedali flat sottili di fattura abbastanza decente.
 Non sembrano confortevoli come gli altri due modelli ma ci si  abitua rapidamente.
Li ho montati sulla mia Dahon IOS X9 e li sto utilizzando da un paio di mesi; per il momento si comportano abbastanza bene, ma ho qualche dubbio sulla durata del prodotto.

Pro:
 Il grip è buono, ma con le scarpe giuste.
 Rapporto qualità prezzo molto favorevole, per 25€ non si può chiedere di più.

Contro:
Bisogna utilizzarli con scarpe dotate di suola abbastanza dura.
Purtroppo si nota appena un po' di gioco già dal primo innesto e rispetto agli MKS la qualità dell'asse del pedale sembra più scadente ma comunque accettabile (l'acciaio sembra più grezzo).

Alla prossima;
buone pedalate!

lunedì 5 febbraio 2018

Duopower Boira - No-nose saddles - Sellini senza punta

In questo post vi parlerò della nostra esperienza con il nuovo sellino senza punta della casa spagnola Duopower.
Il disegno di questi sellini è stato concepito per evitare fastidi nella zona perineale, infatti la mancanza della punta libera da qualsiasi compressione o sfregamento.
Avevo già provato i modelli Free e Nelox in passato e non mi avevano convinto. Per i miei gusti sembravano eccessivamente morbidi,  la qualità era accettabile ma la parte anteriore pedalando mi dava un po' fastidio all'interno coscia. La presentazione dei nuovi modelli con meno superficie laterale sulla punta che produce minor frizione durante la pedalata mi ha incuriosito ed ho deciso di acquistare il modello più leggero ed avanzato della marca, il Duopower Boira.
Caratteristiche tecniche:
Telaio in cromo-molibdeno
 Scafo in materiale plastico abbastanza elastico
 Rivestimento in neoprene nero
Disegno più stretto sulla punta: MFS Minimal Friction System
Larghezza 132mm
Lunghezza 180mm
Peso 175g

Il sellino si presenta con un packaging a mio parere piuttosto modesto.
Il sito ufficiale recita:
 "Handmade one by one in Spain"
La qualità del materiale sembra decente ma non mi ha colpito particolarmente: in effetti dà l'impressione di essere delicato, visto che si è già un po' rovinato sulla punta.
"Totalmente valido per qualsiasi disciplina ciclistica, anche se altamente raccomandato per la strada e il triathlon."
 Ci siamo trovati benissimo per uscite brevi o di parecchie ore.
Scrivo questa recensione dopo averlo utilizzato per circa 7 mesi, quasi tutti i giorni , e tuttora lo utilizza mia moglie sulla Birdy per andare al lavoro.
Per me l'adattamento è stato abbastanza rapido, dopo pochi giorni è diventato comodissimo e le mie parti nobili non hanno sentito la mancanza della punta.
Si tratta di un sellino davvero molto confortevole (non solo per i maschietti).
Esteticamente ha fatto storcere il naso a più di qualcuno, ma per me questo discorso resta soggettivo e comunque sia il prodotto è destinato ad un pubblico con necessità specifiche.
Il rapporto qualità/prezzo è da valutare in base alle esigenze personali; il prezzo di listino è di 119.90€ (si trova scontato su qualche webstore). Se ne avete veramente bisogno, vale la pena acquistare un sellino del genere.

PRO:
Consigliato per chi soffre di fastidi nella zona pelvica, prostatica, sfregamenti etc.
 Veramente leggerissimo

CONTRO:
Bisogna concedergli un periodo di adattamento
 Rapporto Qualità/Prezzo un po' sfavorevole (in quanto il rivestimento non sembra molto resistente)

Ulteriori informazioni su: duopower.es

giovedì 5 gennaio 2017

Brompton M6L Black Edition 2015 Updates 1

Dopo poco più di 11000 km percorsi in circa 20 mesi vorrei parlarvi della manutenzione e delle modifiche effettuate per migliorare le prestazioni ed ottimizzare la funzionalità della mia Brompton M6L Black Edition 2015.

La Brompton è la bici pieghevole che sto utilizzando nei miei spostamenti quotidiani in città, per raggiungere il posto di lavoro, fare la spesa, le gite fuori porta eccetera; ciò vuol dire che la piccola londinese mi accompagna in giro per più di 300 giorni all'anno. Per questo motivo ho montato componenti robuste ed affidabili cercando di non intaccare lo stile classico di questa bici.
(clicca sulle foto per ingrandirle)
In primis ho sostituito le componenti originali usurate:

Set pignoni/disco originale Brompton BWR 6Speed (13 e 16 denti) QRSPRSTACK-BWR6 
Elastomero originale Brompton "Firm" QSUSPBA-HARD
Movimento centrale originale FAG BB66 119mm QBBCART-119-JIS
Copertoni originali (quando il posteriore è diventato inservibile ho trasferito l'anteriore dietro e ne ho montato uno nuovo davanti)

Componenti  "aftermarket":
Corona originale sostituita con un modello robusto in alluminio 7075 T6 (4mm) da 50 denti dallo stile retro con fresatura lucida predisposta per montare il paracatena originale
Pattini dei freni sostituiti con degli Swissstop BXP Flash Pro Blue (frenata potente e modulabile, non lasciano tracce sulle piste frenanti e si comportano egregiamente anche con la pioggia)
Catena originale sostituita con una KMC X-9L Silver 
Serie sterzo sostituita con una  Tange Seiki Black in alluminio con cuscinetti sigillati (ottimo rapporto qualità prezzo, migliora la scorrevolezza ed il peso è inferiore all'originale di circa 60g)
Ruota anteriore dotata di una robusta raggiatura a due incroci e mozzo ultraleggero con cuscinetti sigillati, così montata:
Cerchio anteriore  Alex Rims DA16 28H con indicatore di usura
Mozzo  Bitex RAF8, 28H a cuscinetti sigillati
Raggi DT Swiss Champion
Nipples CNC in alluminio 
Bloccaggio mozzo con chiusura a brugola
Peso 520g
 (il miglioramento si nota dalla prima pedalata ed inoltre pesa 110g meno della ruota originale)
Concludiamo con l'ottimo faretto anteriore Cateye Volt 400 HL-EL461RC che monto sul manubrio (potrei montarlo anche sul supporto frontale della forcella ma ho preferito lasciare la Topeak Whitelite Aura che sostituisce il catarifrangente originale).
Alla prossima!

venerdì 30 settembre 2016

Selle Italia News 2017 - Sella Italia Invincibile - New Leather Saddles

Girovagando in rete alla ricerca di qualche novità mi sono imbattuto nel nuovo brand di Selle Italia:


 Selle Italia nel 2017 compirà 120 anni di attività e per celebrarlo ha appena presentato una collezione classica che rievoca il suo glorioso passato.

All'nterno del catalogo, troviamo tre modelli di sellini in cuoio realizzati a mano:

Sella Italia Mitica
full leather
weight 580g
size W 160 x L 282mm
chromed rail

Sella Italia Epoca
full leather
weight 625g
size W 176 x L 281mm
black steel rail

Sella Italia Storica (il mio preferito)
full leather
weight 505g
size W 147 x L 283mm
chromed rail

La marca inoltre propone una linea di accessori abbinati come saddle bags, manopole ed abbigliamento.
Ulteriori informazioni:

venerdì 1 luglio 2016

SKS Quick Release Bottle Cage Mount Adapter + Elite New Deboyo Stainless Steel Bottle

Attualmente in casa abbiamo tre bici pieghevoli ed una minivelo, ma purtroppo nessuna delle quattro è fornita della predisposizione per il montaggio del portaborraccia sul telaio.
Da tempo stavo cercando qualcosa di semplice, robusto ed economico per porre rimedio al problema.
In questo post vorrei parlarvi dell'adattatore portaborraccia a sgancio rapido della SKS e della borraccia Elite New Deboyo che sto usando da circa quattro mesi sulle mie bici per andare a lavoro, in giro per la città, ma anche per le varie escursioni e gite fuori porta: 
Abbinato all'adattatore ho montato un portaborraccia SKS Topcage, il peso del set è di circa 126g ed il prezzo è davvero irrisorio (una decina di euro in totale).
L'adattatore a sgancio rapido può essere montato sul telaio di una bici tradizionale, sul reggisella o sul piantone manubrio senza utilizzare nessun tipo di attrezzo, basta regolare il cinturino a seconda del diametro.
 Il funzionamento è semplicissimo, basta regolare e serrare la cinghietta con l'adeguata pressione.
 Infatti sul lato interno della cinghietta troviamo una zigrinatura di gomma che assieme alla base d'appoggio garantiscono il grip necessario per fissare correttamente l'adattatore.
 Se stretto a sufficienza non ho mai notato movimenti, comunque sia per percorsi impegnativi tipo MTB consiglio di bloccare la chiusura con una fascetta di velcro.
Inoltre con il pulsantino grigio (dove si trova il logo SKS) è possibile regolare l'inclinazione del portaborraccia su tre posizioni.
Adesso parliamo della borraccia termica in acciaio inox AISI 304 New Deboyo della Elite.
Qualche caratteristica tecnica dichiarata dalla marca:
 Si tratta di un contenitore termico con coibentazione sottovuoto Vacuum, mantiene le bevande calde e fredde per circa 12 ore. Massima igienicità e completa assenza di variazioni delle caratteristiche organolettiche del liquido contenuto -  BPA Free - Perfettamente compatibile con i portaborracce in commercio - Ideale anche per utilizzo outdoor, con tappo Outdoor incluso - Diametro standard (Ø 74 mm) - Capacità: 500 ml.
Effettivamente quando la porto in ufficio con il tappo Outdoor le bevande mantengono abbastanza bene la temperatura durante 8h. In primavera/estate per le uscite in bici, dopo 4 o 5 ore le bevande restano ancora abbastanza fresche.
La borraccia è davvero ben fatta, si tratta di un vero e proprio thermos, il tappo con beccuccio da ciclismo non isola per 12h e non è proprio comodissimo ma comunque sia non perde liquidi, utilissimo anche il secondo tappo da trekking.
Il peso della borraccia con tappo da ciclismo è di circa 300g, 20g in più con il tappo Outdoor.
Il set anche sulla Brompton, fissandolo comodamente al reggisella oppure sul piantone manubrio ha dato un ottimo risultato:
Per ulteriori informazioni cliccate sui link delle case produttrici:
SKSBottleCageAdapter

mercoledì 10 giugno 2015

MKS Ezy Promenade Quick Release Pedals - Brompton Pedals Replacement - Sostituzione Pedali Originali Brompton

Dopo poco più di un mese con la Brompton, un po' alla volta stiamo cercando di migliorarne alcune componenti. Abbiamo iniziato con il sellino che sembrava di buona fattura ma purtroppo per noi diventa scomodo dopo una ventina di km ed è poco traspirante, poi abbiamo sostituito le manopole di serie che sono davvero poco ergonomiche e adesso è arrivata l'ora dei pedali.
La qualità dei pedali originali Brompton a me sembra abbastanza scadente.
 Il destro (quello fisso) è un semplicissimo pedale economico dal corpo in materiale plastico.
 Ed anche il pedale pieghevole sinistro non credo che abbia bisogno di presentazioni; è pesante, a mio parere esteticamente sgradevole, il materiale non sembra dei migliori in circolazione ed ha un prezzo spropositato come ricambio. Inoltre può essere montato esclusivamente sulla pedivella sinistra originale Brompton che è dotata di un piccolo spessore nella parte interna che lo blocca una volta piegato. Ho quindi deciso di montare dei pedali estraibili. Alla fine abbiamo scelto il modello MKS Ezy Promenade in nero che offre un ottimo rapporto tra qualità e prezzo e si abbina perfettamente alla nostra Black Edition. L'eccellente qualitá dei pedali MKS è indiscutibile, semplicemente non è possibile paragonarli con i pedali originali; secondo me Brompton dovrebbe montarli di serie. 
Grazie alla segnalazione dell'amico Arcadio di ForoBrompton ho deciso di utilizzare un magnete al neodimio come supporto per il pedale sinistro.
Il magnete misura 18x5mm ed è molto potente; sostiene il pedale tranquillamente anche durante il trasporto passivo. Una soluzione pratica, intelligente e soprattutto economica.
Per approfondire le info sui pedali rimovibili clicca qui: Quick Release Pedals: Pedali Rimovibili

martedì 17 febbraio 2015

Brompton Bag on my Dahon - Borsa Brompton S Bag sulla mia Dahon Ios X9

Tempo fa avevo letto in rete della possibilità di utilizzare le borse della Brompton sulle bici Dahon o Tern, adattando l'attacco anteriore della Brompton. L'operazione è abbastanza semplice, basta allargare un po' i fori della placchetta di metallo, utilizzare delle viti della misura adatta e limare quanto basta la parte che aggancia con il tubo sterzo affinché combaci quasi perfettamente.

Istruzioni montaggio Brompton Front Carrier Block
L'unico dubbio che avevo era quello dell'inclinazione della borsa verso il piantone sterzo (vista la differente angolazione del tubo sterzo della mia Dahon), ed il conseguente problema della posizione dei cavi, però  tutto sommato la soluzione era abbastanza buona. 

Sbirciando ancora nei vari forum ed in particolare su Bicipieghevoli.net si parlava di un attacco specifico per le Dahon/Tern, questa volta con tre viti di fissaggio, dotato di una solida basetta di metallo da interporre tra l'aggancio ed il tubo sterzo; inoltre questo attacco inclinava di qualche grado in avanti la struttura della borsa facilitando un po' il passaggio dei cavi dietro la stessa.

Si trattava di un attacco prodotto da una ditta francese chiamato Theravada Bracket, Block o qualcosa del genere.
Istruzioni montaggio:
Purtroppo la ditta produttrice l'estate scorsa ha chiuso i battenti, quindi non è più possibile acquistare quest'attacco; fortunatamente ho trovato il mio per pura casualità in un negozio locale grazie ad un parente (a quanto pare era l'ultimo rimasto).

Visto che il montaggio è veramente semplicissimo, veniamo al dunque, con le immagini dell'attacco montato sulla mia Dahon Ios X9:
 Il materiale plastico sembra buono e di consistenza robusta:
A differenza dell'attacco della Brompton la levetta di sgancio viene fissata con due viti torx anziché una:
Con la Brompton S Bag inserita:
Vista laterale, nessun problema di sorta con i cavi (forse quello del freno anteriore curva un po' troppo, vedrò di sistemarlo meglio), comunque sia non interferiscono con la manovrabilità della bici:
 La vista d'insieme anche esteticamente sembra accettabile:

Considerazione finali:
A me sembra un accessorio veramente utile per chi ha una Dahon ed una Brompton in casa, si possono quindi intercambiare le borse Brompton sulle due bici.
Il prodotto è semplicissimo da montare e ben fabbricato. Unica pecca è che la struttura della borsa non entra al 100% nella sede dell'attacco, diciamo che c'è un po' di gioco che pero scompare caricando la borsa con un minimo di peso; in pratica non si sente il tipico clack come succede con l'attacco originale Brompton, ma non è un problema, l'attacco fa comunque il suo lavoro egregiamente.

Grazie all'amico Alessandro (detto il Capitano) per la consulenza tecnica.

Alla prossima!!