Visualizzazione post con etichetta cannondale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannondale. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2016

Cannondale Hooligan 2

 Dopo circa 6 mesi dall'acquisto è giunta ormai l'ora di scrivere una breve recensione della mia ultima acquisizione, la Cannondale Hooligan 2:
 La Hooligan è una minivelo che decisamente non passa inosservata.
Ho sempre avuto un debole per questo modello, il telaio Delta V e la forcella Lefty Solo le conferiscono un'estetica molto particolare.
Qualche foto dell'unboxing e della bici appena montata:
Dettaglio del mozzo Lefty:
Test su strada:
Durante l'estate ho avuto modo di provarla a fondo e sono rimasto abbastanza soddisfatto.
Purtroppo negli ultimi tempi l'utilizzo è stato alquanto sporadico ed inoltre mia moglie se ne appropria regolarmente durante i weekend.
 La posizione di guida è abbastanza comoda e aerodinamica (almeno per me che sono di statura media). 
La Hooligan è stata costruita per soddisfare al meglio le esigenze della giungla urbana e si comporta benissimo anche fuori dall'asfalto; l'interasse da 1056mm abbinato ai cerchi da 406mm  rendono la guida stabile, scattante e maneggevole.
Ulteriormente è possibile montare i parafanghi (esistono modelli adattabili alla forcella monobraccio) ed il telaio è predisposto per il portapacchi posteriore.
 Il disegno del telaio permette una comoda impugnatura della bici, utilissima per salire agilmente le scale fino a casa.
In sella le sensazioni sono molto buone ed ogni spostamento pur piccolo che sia diventa un'occasione per divertirsi.
Sviluppo metrico e componenti:
A differenza della Hooligan 1 (versione con cambio interno al mozzo),
 la Hooligan 2 monta una trasmissione con cambio esterno tradizionale a 9 rapporti:
Lo sviluppo metrico è adeguato per la città (da 3 a quasi 7 metri per pedalata),
 ma in futuro vorrei montare una guarnitura con due corone  53-39T abbinata ad un cassette da 11-32T.
Clicca per ingrandire
La trasmissione è abbastanza basica,
cambio posteriore Shimano Sora 9Speed, comando trigger shifter Acera, cassette Sunrace 11-25T
e guarnitura a perno quadro FSA Tempo City da 48T.
 I freni sono degli entry-level  Shimano M375 ad impianto meccanico con dischi da 160mm.
Comunque sia trasmissione ed impianto frenante se ben regolati si comportano egregiamente.
Per il resto si tratta di componenti robuste ed affidabili, cerchi a doppia camera Alex Rims da 32 raggi, serie sterzo Tange integrata da 1,5" e movimento centrale Tange a cuscinetti sigillati.
In futuro come dicevo in precedenza vorrei migliorare un po' la trasmissione e magari montare anche dei freni a disco idraulici.
 Per il momento ho sostituito soltanto le coperture ed i pedali di serie con delle Schwalbe Shredda 20" x1.75" e dei Wellgo M142. 

Scheda tecnica dettagliata:
Frame: Hooligan Delta V Urban Compact 20 wheel 1.5" Si head tube
Fork: Cannondale Solo Rigid OPI 1.5" steerer
Rims: Alex DC 5.0 double wall 32-hole
Hubs: Cannondale Lefty SL front Formula DC22 disc rear
Spokes: Stainless XD Black 15g
Tyres: Kenda Kwest 20 x 1.5 (Schwalbe Shredda 20x1.75 718g per la coppia)
Pedals: Cannondale Urban 6point3 (Wellgo M142 229g per la coppia)
Crank: FSA Tempo City single ring dual Alloy chainguard 48T
Bottom Bracket: Tange Cartridge
Chain: Shimano HG-53 9-speed
Rear Cogs: Sunrace CSR91 11-25 9-speed
Rear Derailleur: Shimano Sora
Shifters: Shimano Acera Rear
Handlebar: Cannondale Urban 6061 31.8 620mm
Grips: Cannondale Urban lock-on
Stem: Cannondale C3 1.5" 3-D forged 12 Deg
Headset: Tange Custom 1.5"
Brakes: Shimano M375 mechnical disc 160/160mm
Brake Levers: Cannondale C3
Saddle: Cannondale Hooligan Urban
Seatpost: Cannondale C3 2 bolt Alloy 31.6 x 520mm

Il peso attuale della bici è di 11.220kg

Considerazioni finali:
La Cannondale Hooligan è un mix tra una MTB ed una BMX, un'ottima bici compatta, robustissima e leggera.
Una minivelo di questo tipo è l'ideale per chi  vive in un piccolo appartamento in città e non ha la necessità di una bici pieghevole.
 Rispetto alle pieghevoli migliora il rapporto qualità/prezzo ed inoltre non avendo snodi offre prestazioni nettamente superiori.

Per approfondire visita la sezione Mini Velo - Small Wheel Bicycles

Alla prossima!

domenica 21 dicembre 2014

Cannondale Bad Boy

Recentemente ho accennato qualcosa sulla mia ultima acquisizione
 (vedi Cannondale Bad Boy - Coming Soon! );
 dunque è giunto il momento di presentarvi l'ultima arrivata in casa FoldingStyle.

 Cannondale Bad Boy:
...Già da qualche tempo ero alla ricerca di un'altra bici urbana da alternare alle mie pieghevoli;
 cercavo una bici robusta con buona componentistica, che fosse discreta, insomma che non desse troppo nell'occhio...
Avevo voglio di tornare a pedalare su di una bici "grande", che fosse polivalente/performante, che per l'occasione mi potesse accompagnare nelle uscite più lunghe, vedi cicloturismo et similia
(sono presenti gli occhielli per il fissaggio di parafanghi e portapacchi).
Il modello in questione risale a qualche anno fa,
 gli appassionati del genere senz'altro conosceranno bene il celebre telaio in alluminio 6061 T6 Cannondale SI Stealth Smartformed,
 veramente molto leggero
 (ho verificato il peso della bici senza pedali, siamo intorno ai 10.640kg per la taglia XL)
 ed elegante
 (inoltre ospita il passaggio interno dei cavi) con il suo distintivo colore matte black
 e le particolari decalcomanie riflettenti;
a continuazione parlerò un po' "a grandi linee" delle varie caratteristiche etc.
Si tratta della versione 700 con pneumatici Schwalbe Marathon Supreme 37-622 28x1.40"
 (di serie dovrebbe montare Schwalbe Kojak 35-622 28x1.35"),
forcella Fatty SI rigida con sezione oversize e trasmissione 27Speed,
 cambio anteriore e posteriore Shimano SLX,
 cassette Sunrace CSM 96 9Speed  11-32T,
 guarnitura tripla Sram Truvativ Firex 26-36-48T e movimento centrale Giga X Pipe,
 mozzi Shimano Deore con dischi Tektro da 160mm e sellino Fizik Pavé Cx con luce Led posteriore integrata Fizik Blin:K.
 I pedali di serie sono i Cannondale Octopus dal peso di circa 425g la coppia; tra breve verranno cambiati con dei nuovi pedali più leggeri
 (magari prossimamente ne parlerò in un post dedicato) .

Sviluppo metrico complessivo forse un po' "esagerato" per una bici considerata urbana, da poco più di un metro e mezzo fino a quasi 10 metri per pedalata.
Dipendendo dall'orografia, in città effettivamente basterebbero pochi rapporti ben distanziati; comunque sia ne approfitto per escursioni un po' più impegnative, per le lunghe distanze e percorsi dove non mancano salite e discese considerevoli.
Clicca sulla foto per ingrandirla
Anche la posizione di guida a mio parere è un po' sacrificata in città, ma comunque abbastanza comoda e aerodinamica; qualche dettaglio del manubrio con attacco Cannondale C3 da 110mm, con comandi trigger shifter Shimano Deore, manopole Cannondale Cityscape, leve freni a disco idraulico Tektro Auriga Sub, serie sterzo integrata Cane Creek:

Considerazioni finali:
la Bad Boy è una bici rigida, ma con un ottimo assorbimento delle vibrazioni, rapida e leggera montata con componentistica adeguata.
A me piace parecchio anche esteticamente, la livrea nera opaca le dona carattere e attira poco l'attenzione quando la lascio legata in strada.

Prossimamente la nostra "piccola flotta" di bici aumenterà nuovamente;
forse sta per arrivare un'altra bici pieghevole?

Stay tuned! 

martedì 4 novembre 2014

Cannondale Bad Boy - Coming Soon!

Già da qualche tempo ero alla ricerca di un'altra bici urbana da alternare alle mie pieghevoli;
 cercavo una bici robusta con buona componentistica, che fosse discreta, insomma che non desse troppo nell'occhio...
Cannondale Bad Boy
Prossimamente la "presentazione ufficiale"...
Stay tuned!!